back
Curiosità
23. Giugno 2025  • clock 3 min •  Daniel Mitrovsky

Investire in oro: Guida completa all’acquisto dell’oro

L’oro è tradizionalmente considerato uno dei modi più sicuri per proteggere e valorizzare il proprio capitale. Nell’attuale contesto economico e globale incerto, investire in oro sta diventando sempre più popolare. Se stai considerando questo tipo di investimento, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni essenziali su come investire in oro, i suoi vantaggi e svantaggi e come iniziare nel modo più efficace.

Cosa scoprirai in questo articolo sull’investimento in oro?

Investire in oro: Vantaggi e svantaggi

Investire in oro è una delle forme più tradizionali di tutela del patrimonio. Da millenni l’oro rappresenta una riserva di valore che conserva la fiducia anche nei momenti in cui altri asset sono instabili. In periodi di incertezza economica, l’oro offre stabilità – per questo motivo molti investitori lo considerano un bene rifugio in un mondo in continuo cambiamento.

Vantaggi di investire in oro

Uno dei principali vantaggi dell’oro è la sua capacità di mantenere il valore. Mentre le valute fiat tendono a perdere valore a causa dell’inflazione e delle crisi economiche, l’oro ha dimostrato storicamente una notevole stabilità. Per questo è spesso considerato uno strumento ideale per diversificare il portafoglio.

Un altro importante vantaggio è la liquidità. A differenza di altri investimenti, l’oro fisico può essere facilmente venduto nei mercati internazionali al prezzo di mercato. Questa semplicità rende l’oro particolarmente interessante quando si ha bisogno di accesso rapido ai fondi.

Inoltre, l’oro offre protezione contro l’instabilità geopolitica. Durante guerre, crisi politiche o shock economici, l’oro tende a diventare un bene molto richiesto che offre agli investitori un rifugio dalla volatilità dei mercati.

Un vantaggio altrettanto importante è la prospettiva di crescita del valore nel lungo periodo. Sebbene a breve termine il prezzo dell’oro possa fluttuare, sul lungo periodo tende a salire costantemente, risultando interessante per chi ha un orizzonte d’investimento più lungo.

Svantaggi dell’investimento in oro

Naturalmente, anche l’investimento in oro presenta alcuni svantaggi. Uno di questi è l’assenza di rendimenti regolari sotto forma di dividendi o interessi. L’oro non genera redditi periodici, quindi il guadagno deriva esclusivamente dalla crescita del suo valore nel tempo.

Un altro svantaggio è rappresentato dalla volatilità del prezzo dell’oro, che può essere significativa, soprattutto nel breve periodo. Il prezzo dell’oro è molto sensibile agli sviluppi dei mercati globali e può essere influenzato da fattori come la politica monetaria delle banche centrali, la situazione geopolitica o lo stato dell’economia mondiale.

Nel caso dell’oro fisico, ci sono anche costi legati alla custodia e alla sicurezza. L’oro è un bene prezioso che deve essere protetto da furti o danni, con spese aggiuntive – soprattutto se posseduto in grandi quantità.

Va inoltre considerato il rischio di contraffazione. Per questo è fondamentale acquistare oro solo da rivenditori affidabili che rilascino certificati di autenticità.

Tuttavia, l’oro continua a essere una delle opzioni più interessanti per proteggere e diversificare il proprio portafoglio, a patto di accettare i suoi rischi specifici e di avere una visione a lungo termine.

Conviene investire in oro oggi?

Molti investitori si chiedono se convenga ancora investire in oro. La risposta dipende soprattutto dal tuo orizzonte temporale e dai tuoi obiettivi. Attualmente, con l’inflazione in aumento e le banche centrali che continuano a immettere liquidità sul mercato, l’oro torna ad essere percepito come un investimento sicuro.

La storia dimostra che, nei periodi di incertezza economica, l’oro mantiene il suo valore meglio di molti altri asset. Quando l’inflazione svaluta le valute tradizionali, l’oro agisce come riserva di valore affidabile, grazie alla sua disponibilità limitata.

C’è anche un crescente interesse da parte delle banche centrali verso l’oro come riserva. Questa tendenza sostiene il prezzo dell’oro e rafforza la fiducia degli investitori nella sua stabilità.

È importante tenere conto anche delle tensioni geopolitiche attuali e dell’instabilità economica, che possono influenzare negativamente i mercati azionari e obbligazionari. In questi casi, l’oro si dimostra un bene difensivo, meno sensibile alle fluttuazioni di breve termine.

Tuttavia, è fondamentale investire in oro con criterio. Gli investitori dovrebbero considerare l’oro come parte di un portafoglio diversificato che includa anche azioni, obbligazioni o asset digitali.

Possiamo quindi affermare che oggi investire in oro è una scelta valida per chi cerca protezione dall’inflazione, stabilità nei periodi difficili e una diversificazione efficace del proprio portafoglio.

Cosa Influisce sul Prezzo dell’Oro

Il prezzo dell’oro dipende dalla complessa interazione di vari fattori, che possono causare oscillazioni sia a breve che a lungo termine. I fattori principali sono:

Inflazione e politica monetaria

L’oro è tradizionalmente considerato una copertura contro l’inflazione. Quando i prezzi di beni e servizi aumentano, gli investitori cercano modi per preservare il loro potere d’acquisto. Le politiche monetarie delle banche centrali — in particolare la stampa di denaro o i tassi d’interesse bassi — tendono a sostenere l’aumento del prezzo dell’oro.

Il grafico confronta l’andamento del prezzo dell’oro in euro (linea gialla) con l’inflazione dell’Eurozona (linea blu) dal 2003 al 2024. A lungo termine, si nota un trend in crescita, soprattutto nei periodi di elevata inflazione.

In questi periodi l’oro dimostra il suo ruolo di protezione del patrimonio: mentre l’inflazione riduce il valore del denaro, l’oro tende ad apprezzarsi, compensando le perdite.

Tensioni geopolitiche

L’instabilità geopolitica — come guerre, conflitti politici o sanzioni economiche — aumenta la domanda di oro. In tali periodi, gli investitori preferiscono asset considerati “rifugi sicuri”.

Domanda industriale di oro

L’oro trova impiego in molti settori, dalla elettronica alla medicina fino alla gioielleria. Una domanda industriale crescente può far salire il suo prezzo.

Tasso di cambio del dollaro USA

Il prezzo dell’oro è solitamente espresso in dollari statunitensi. Quando il dollaro si svaluta, l’oro diventa più conveniente per gli investitori in altre valute, aumentando così la domanda e il prezzo.

Quali forme di investimento in oro esistono

Esistono diverse modalità per investire in oro. Ogni forma ha vantaggi e svantaggi specifici, quindi è importante scegliere quella più adatta ai propri obiettivi e preferenze di investimento.

Oro fisico

La forma più tradizionale è l’acquisto di oro fisico sotto forma di lingotti o monete. È ideale per chi desidera possedere l’oro materialmente. Tuttavia, presenta svantaggi come costi di sicurezza, stoccaggio e minore liquidità per vendite rapide.

Fondi negoziati in borsa (ETF)

Gli ETF legati al prezzo dell’oro sono una forma moderna e flessibile di investimento. Si acquistano in borsa come azioni, con alta liquidità e costi ridotti. Lo svantaggio è che non possiedi oro fisico, ma un certificato che lo rappresenta.

Azioni di società minerarie aurifere

Un’altra opzione è acquistare azioni di aziende che estraggono oro. Questo permette di beneficiare sia dell’aumento del prezzo dell’oro sia delle performance aziendali. Ma espone anche a rischi legati alla gestione, alle normative e all’ambiente.

Oro digitale

L’oro digitale combina i vantaggi del possesso fisico dell’oro con quelli degli asset digitali. Gli investitori possono acquistare una quota digitale di oro, conservata in depositi sicuri e facilmente negoziabile online. Questa forma è ideale per chi cerca comodità, trasparenza e semplicità senza la necessità di uno stoccaggio fisico.

Ciascuna di queste forme presenta vantaggi e svantaggi specifici. È importante valutare attentamente i propri obiettivi e le proprie preferenze di investimento per scegliere l’opzione più adatta.

SFRUTTA IL POTENZIALE DELLE CRIPTOVALUTE

Come acquistare oro da investimento

Investire in oro significa protezione dall’inflazione e stabilità nel lungo termine. Per un acquisto sicuro ed efficace, è utile seguire alcuni passaggi fondamentali.

1. Scegli la forma di oro più adatta a te

Decidi se preferisci lingotti o monete. I lingotti sono ideali per importi elevati, perché hanno un costo aggiuntivo per grammo più basso. Le monete come Krugerrand, Maple Leaf o Wiener Philharmoniker sono apprezzate per la loro liquidità, estetica e praticità, perfette per acquisti più piccoli.

2. Acquista solo da rivenditori affidabili

Compra oro solo da venditori certificati con buona reputazione e condizioni trasparenti. Un fornitore affidabile fornisce un certificato di autenticità e garantisce la purezza (solitamente 999,9/1000). Meglio se offre anche il riacquisto.

3. Controlla il prezzo e tutti i costi

Il prezzo dell’oro cambia ogni giorno. Confronta diverse offerte e considera anche costi aggiuntivi come spedizione, imballaggio o certificazione. Un buon affare non è solo il prezzo per grammo, ma anche condizioni chiare e oneste.

4. Scegli un metodo di pagamento e consegna sicuri

Si consiglia un bonifico bancario, soprattutto per importi elevati – è sicuro e tracciabile. La consegna può avvenire di persona o tramite corriere in pacco assicurato. Assicurati di poter tracciare il pacco e che sia coperto da assicurazione.

5. Prevedi una custodia sicura

L’oro è un bene fisico e va protetto. Può essere conservato in una cassetta di sicurezza bancaria o privata. Se lo tieni in casa, investi in una cassaforte certificata e stipula un’assicurazione contro furto o danni.

Seguendo questi passaggi, potrai acquistare oro da investimento in modo sicuro, semplice ed efficace, garantendo la sua conservazione a lungo termine.

Source: GoldPrice

Investire in oro e tassazione

Vantaggio principale (IVA)

Il principale vantaggio dell’oro è che è esente da IVA, a differenza di altri metalli preziosi. Nell’Unione Europea, la compravendita di monete e lingotti d’oro è esente da IVA. Per l’argento questa esenzione non si applica, anche se esistono eccezioni come la Norvegia, che consente transazioni senza IVA in base ad accordi bilaterali. Anche la Svizzera applica un’IVA ridotta sull’argento, pari solo al 7,7%.

Tassa sulle plusvalenze

Il possesso fisico di oro e altri metalli preziosi è considerato un bene di capitale. La loro vendita con profitto è generalmente soggetta a tassazione sulle plusvalenze. In Slovacchia, tuttavia, l’oro fisico è esente se detenuto da una persona fisica (non imprenditore) per più di 5 anni.

Fondi ETF legati all’oro

I profitti derivanti dalla vendita di ETF legati all’oro o alla sua estrazione sono tassati in Slovacchia con aliquote del 19% o 25%. Tuttavia, se detenuti per più di un anno, i guadagni sono esenti da tasse e contributi.

Stablecoin ancorati all’oro

Nel caso degli stablecoin legati all’oro, in Slovacchia non si applica alcuna esenzione temporale. I profitti sono tassati al 19% o 25% e possono essere soggetti a contributi sanitari.

Inizia a investire in oro digitale

L’oro è da secoli simbolo di stabilità e protezione del valore. Ma se potessi possederlo senza cassaforte, senza preoccupazioni logistiche – e comunque in modo reale? È proprio questo il concetto dell’oro digitale: una forma innovativa di investimento che unisce i valori tradizionali ai vantaggi del mondo digitale.

Una delle forme più affidabili di oro digitale è PAX GOLD – una criptovaluta unica che rappresenta direttamente oro fisico. Ogni token PAXG è garantito da un’oncia troy (31,1 g) di oro reale conservato in caveau professionali a Londra. In altre parole: possedendo PAXG, possiedi anche una quantità precisa di oro fisico custodita in un caveau.

Questo collegamento tra token e oro fisico è garantito dalla Paxos Trust Company, regolata dalle autorità finanziarie statunitensi. Grazie a ciò, puoi essere certo che dietro ogni token ci sia effettivamente dell’oro – non solo una promessa.

Con PAX GOLD, puoi investire in oro in modo semplice e digitale – senza doverlo acquistare fisicamente, trasportare o conservare.

Su Fumbi, ti offriamo un modo semplice e sicuro per possedere oro grazie alla tecnologia digitale. Sulla nostra piattaforma puoi acquistare PAX GOLD in modo comodo, trasparente e senza complicazioni. In questo modo ottieni tutti i vantaggi dell’oro – dalla protezione contro l’inflazione alla stabilità a lungo termine – senza i costi e le barriere degli investimenti tradizionali.

Scopri di più sulle possibilità di investimento in oro digitale sulla piattaforma Fumbi. Affidabile, moderno e semplice.

INVESTIRE CON FUMBI
Avatar photo

Daniel Mitrovsky linkedin

Head of Crypto, Fumbi

Condividere con gli altri

Biografia

Si specializza nell'analisi dei mercati delle criptovalute, nelle strategie di investimento e nelle tendenze tecnologiche nel campo della blockchain. Ha più di 5 anni di esperienza nei mercati finanziari e si occupa attivamente di criptovalute da oltre 8 anni. Sul blog di Fumbi porta le ultime novità dal mondo delle criptovalute, commenta lo sviluppo del mercato e spiega in modo chiaro vari approcci di investimento, dai fondamenti alle strategie avanzate.

Condividere con gli altri
Odporúčame

Altri articoli con Fumbi