Cos’è, come funziona e qual è la sua importanza?
La tecnologia blockchain ha portato una grande rivoluzione nel campo dell’archiviazione e del trasferimento di informazioni. L’importanza della blockchain risiede nella sua capacità di cambiare il modo in cui i dati vengono elaborati, condivisi e protetti nell’ambiente digitale. È ampiamente conosciuta come una delle innovazioni più significative del XXI secolo, con il potenziale di influenzare una vasta gamma di settori industriali: dalle finanze, all’e-commerce, alla logistica e ai media digitali, fino alla sanità, alla pubblica amministrazione e all’identità digitale.
Nonostante ciò, molte persone continuano a chiedersi: cos’è la blockchain e come funziona? In parole semplici, la blockchain è un tipo specifico di database decentralizzato e distribuito che consente di archiviare, verificare ed elaborare informazioni in modo sicuro attraverso una rete di computer senza la necessità di un’autorità centrale. La risposta alla domanda su come funziona la blockchain è quindi strettamente legata al principio di fiducia basato sulla crittografia, sulla trasparenza e sul consenso collettivo.
Una delle principali ragioni per cui la blockchain è importante è la sua capacità di conservare un numero costantemente crescente di registri, le cosiddette transazioni, che sono organizzati in blocchi. Ogni blocco contiene un set di dati, tipicamente informazioni su trasferimenti di attività digitali o altre attività, e fa riferimento al blocco precedente. In questo modo si crea una struttura connessa: la blockchain, ovvero una catena di blocchi che è estremamente resistente alla manipolazione.
Source: DecBC
Un altro vantaggio fondamentale è la decentralizzazione. Il blockchain funziona senza un punto centrale di controllo: tutto è gestito tramite una rete di nodi che collaborano tra loro in un’architettura peer-to-peer. Ciò significa che nessuna persona o organizzazione ha il controllo esclusivo del sistema. Al contrario, ogni dispositivo connesso alla rete (nodo) ha una copia dell’intero database, aumentando notevolmente la sicurezza, l’indipendenza e la trasparenza. Queste caratteristiche sono il motivo per cui le tecnologie blockchain nelle criptovalute sono considerate rivoluzionarie, specialmente nel campo delle valute digitali e delle finanze decentralizzate (DeFi).
Anche la possibilità di controllo pubblico è fondamentale: il blockchain è progettato affinché ogni partecipante abbia la possibilità di verificare retroattivamente tutte le registrazioni effettuate. Questo lo rende ideale per le applicazioni in cui è richiesto un alto livello di trasparenza e la riduzione del rischio di frodi.
Se vuoi sapere tutto su blockchain, non possiamo non menzionare Bitcoin – il primo e più famoso esempio di utilizzo reale di questa tecnologia. Nel sistema Bitcoin, il blockchain funge da libro mastro pubblico. Tutte le transazioni che avvengono all’interno della rete sono verificate da nodi indipendenti e poi archiviate in blocchi. Questi blocchi sono registrati permanentemente nel blockchain, garantendo l’immutabilità e l’affidabilità dei dati.
Avendo già risposto alle domande – Che cos’è la blockchain, qual è la sua importanza e come funziona –, nel testo che segue ti presenteremo anche i tipi di blockchain e la tecnologia blockchain stessa.
Tipi di Blockchain
Nel caso di cosa sia il blockchain, non basta conoscere solo la sua definizione base o come funziona. È anche importante capire che esistono diversi tipi di blockchain che variano in base a chi ha accesso alla rete, chi può registrare le transazioni e come vengono convalidati i dati.
1. Blockchain Pubblico (Public Blockchain)
Il blockchain pubblico è il tipo di blockchain più conosciuto ed è completamente aperto a tutti. Ciò significa che chiunque nel mondo può connettersi alla rete, verificare le transazioni, leggere i dati e partecipare alla creazione di nuovi blocchi. Questo tipo di blockchain è completamente decentralizzato, il che significa che non esiste un’autorità centrale.
Un esempio di blockchain pubblico è Bitcoin. Ogni transazione in questa rete viene verificata dai cosiddetti miner utilizzando l’algoritmo proof-of-work e successivamente viene registrata nel blockchain, dove rimane disponibile e immutabile.
2. Blockchain Privato (Private Blockchain)
A differenza del pubblico, il tipo di blockchain privato è controllato da una specifica organizzazione o gruppo di entità. L’accesso a questa rete è limitato. Nella pratica, ciò significa che solo gli utenti autorizzati possono leggere e registrare i dati.
I blockchain privati non vengono utilizzati per progetti di criptovalute blockchain, ma più per applicazioni aziendali come il monitoraggio delle catene di approvvigionamento, la gestione dei documenti o le verifiche.
3. Blockchain di Consorzio (Consortium Blockchain)
Questo tipo di blockchain combina i vantaggi del blockchain privato e pubblico. La rete è gestita da più organizzazioni che formano un “consorzio”. L’accesso è comunque limitato, ma non è centralizzato in un’unica entità.
Questo tipo di blockchain è comunemente usato in settori come la banca, l’energia o la sanità. In questi settori, diverse organizzazioni devono condividere i dati ma allo stesso tempo mantenere il controllo sulla loro distribuzione.
4. Blockchain Ibrido (Hybrid Blockchain)
Il blockchain ibrido è un altro tipo interessante che combina elementi del blockchain pubblico e privato in un’unica piattaforma. Permette alle organizzazioni di decidere quali dati saranno pubblici e quali rimarranno privati.
L’uso del blockchain ibrido sta aumentando soprattutto nei casi in cui è necessario combinare trasparenza e privacy, come in progetti governativi, appalti pubblici o sistemi di identità digitale. In questi casi, rappresenta una parte importante del mondo delle tecnologie blockchain nelle criptovalute.
Che cos’è la tecnologia blockchain?
La tecnologia blockchain è un modo rivoluzionario di memorizzare, elaborare e condividere dati digitali in un ambiente decentralizzato. Se stai chiedendo che cos’è la tecnologia blockchain, in sintesi si tratta di un sistema in cui i dati vengono archiviati in blocchi collegati tra loro e protetti con crittografia. L’intero sistema funziona senza la necessità di un’autorità centrale. Grazie a ciò, garantisce elevati livelli di sicurezza, trasparenza e resistenza alla manipolazione.
La tecnologia blockchain è utilizzata principalmente nel settore delle criptovalute, ma il suo potenziale supera di gran lunga le soluzioni cripto‑blockchain – dai servizi finanziari alla logistica fino all’ambito sanitario. Per comprendere meglio come funziona questo sistema, è importante prendere in esame i suoi livelli fondamentali, che insieme costituiscono l’architettura robusta di una rete blockchain.
Architettura della tecnologia blockchain
Se ti chiedi che cos’è la tecnologia blockchain, si tratta di un sistema moderno e distribuito per la gestione dei dati, resistente alla manipolazione e senza necessità di fidarsi di un’autorità centrale. L’architettura della tecnologia blockchain è composta da cinque livelli fondamentali. Ognuno ha funzioni specifiche che insieme creano una soluzione tecnologica robusta e funzionale per l’archiviazione, la gestione e il trasferimento sicuro dei dati in un ambiente decentralizzato.
Livello hardware
Il livello hardware rappresenta i dispositivi fisici e l’infrastruttura su cui opera la tecnologia blockchain: computer, server, apparecchiature di rete e altro. I dati sono ospitati su server, e i nodi – questi computer – condividono e verificano tali informazioni.
Grazie a questa configurazione, nasce una rete peer‑to‑peer che consente la trasparenza, l’immutabilità e la sicurezza nel processamento delle transazioni. Questi computer, distribuiti in tutto il mondo, effettuano calcoli, verificano e registrano le transazioni nel registro distribuito, caratteristica fondamentale della tecnologia blockchain. Il risultato è un database decentralizzato e distribuito che offre uno spazio di archiviazione sicuro per tutti i dati critici.

Livello dei dati
Il livello dei dati include le informazioni memorizzate in ogni blocco: transazioni, smart contract e altre applicazioni eseguite sulla tecnologia blockchain.
Questa layer è cruciale per garantire decentralizzazione, integrità e trasparenza del sistema. Tutte le transazioni vengono registrate in blocchi singoli collegati crittograficamente tra loro. L’eccezione è il cosiddetto blocco genesi – il primo blocco nella storia della blockchain.
Per proteggere la sicurezza e l’integrità dei dati, le transazioni vengono firmate digitalmente. La chiave privata viene utilizzata per firmare, mentre quella pubblica può verificare la firma. Poiché i dati sulla blockchain sono sia cifrati sia firmati digitalmente, qualsiasi tentativo di manomissione rende la firma invalida – il che dimostra chiaramente che cos’è la tecnologia blockchain e perché è così importante.
Livello di rete
Il livello di rete della blockchain è responsabile della trasmissione dei dati e della comunicazione tra i singoli nodi della rete blockchain. Questo livello include i protocolli di comunicazione tra i nodi all’interno di una rete peer-to-peer e consente loro di informarsi reciprocamente sui nuovi blocchi e sulle transazioni nel sistema. Grazie a ciò, i nodi possono trovarsi, interagire, diffondere informazioni e sincronizzarsi per mantenere la rete blockchain aggiornata e legittima.
Il livello di rete è fondamentale per l’efficienza e l’efficacia del sistema blockchain, ma anche per la sicurezza dell’intero sistema. Questo livello viene spesso chiamato anche livello di propagazione.
Consensus Layer
Il livello di consenso della tecnologia blockchain è il cuore dell’affidabilità dell’intero sistema. Il suo compito è garantire che tutti i nodi della rete concordino sullo stesso stato dei dati. È proprio questo livello che distingue la tecnologia blockchain dalle comuni banche dati – il consenso decentralizzato sostituisce la necessità di un’autorità centrale.
Per raggiungere tale consenso si utilizzano diversi algoritmi, come Proof of Work (PoW), Proof of Stake (PoS) o Delegated Proof of Stake (DPoS). Ciascun approccio ha i suoi vantaggi e la scelta dipende dal caso d’uso specifico.
Il meccanismo di consenso garantisce che nessun nodo singolo abbia il controllo assoluto sul sistema, rappresentando perfettamente l’essenza della tecnologia blockchain – fiducia senza intermediari.
Livello applicativo
Il livello applicativo della tecnologia blockchain fornisce l’ambiente per lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni che sfruttano i vantaggi di questa tecnologia. È l’interfaccia tra il nucleo tecnico della blockchain e il suo utilizzo pratico.
Attraverso questo livello, gli sviluppatori possono creare applicazioni decentralizzate (dApp) per diversi settori: sanità, identità digitale, servizi finanziari, commercio e altri. Qui, la tecnologia blockchain garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità – fondamenta della fiducia nel mondo digitale.
Questo livello dimostra in modo concreto cos’è la tecnologia blockchain – non solo un concetto, ma uno strumento funzionale con applicazioni reali.
Source: Cointelegraph
Tipi di Blockchain
Per comprendere meglio cos’è il blockchain, è importante conoscere la sua struttura a livelli. Gli utenti nel mondo del blockchain spesso si imbattono in termini come blockchain di livello zero, primo livello o secondo livello. Questi livelli rappresentano i vari livelli in cui funziona la tecnologia blockchain e ciascuno di essi svolge un ruolo importante nell’architettura complessiva del sistema. Quali sono le differenze tra di loro e qual è la loro essenza?
Livello 0
Il livello 0 si riferisce al tipo base di infrastruttura del blockchain che forma la base per i blockchain di livelli superiori. In molti casi, possiamo dire che la tecnologia blockchain stessa inizia qui, nel livello zero. Questo livello include componenti di base come Internet, hardware e connessioni di rete, senza i quali i blockchain di primo livello come Bitcoin o Ethereum non potrebbero funzionare.
Progetti come Polkadot o Cosmos sono noti come blockchain di livello 0. La loro importanza nel blockchain sta nel fatto che offrono un’infrastruttura più flessibile che supporta l’interoperabilità, ovvero la capacità di diversi blockchain di comunicare tra loro. Questi progetti ampliano le possibilità di funzionamento del blockchain, soprattutto in ambienti più complessi e scalabili.
Livello 1
I blockchain di primo livello più noti sono Bitcoin, Ethereum e Cardano. Questo tipo di blockchain è responsabile per le attività di base come registrare le transazioni, produrre blocchi, gestire il consenso e garantire la sicurezza della rete. Qui è chiaro cosa sia il blockchain in pratica: è un sistema decentralizzato in cui ogni blocco rappresenta una registrazione di eventi validata dalla rete.
I blockchain di primo livello sono progettati per espandere la funzionalità e le capacità dei blockchain di livello 0, come il supporto dei contratti intelligenti, la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps) e la creazione di token fungibili e non fungibili.
Livello 2
Le prime generazioni di blockchain, come Bitcoin ed Ethereum, hanno una scalabilità limitata. Queste reti garantiscono sicurezza e decentralizzazione, ma non sempre sono in grado di elaborare rapidamente e in modo efficiente grandi quantità di transazioni. Qui entrano in gioco le soluzioni di secondo livello (Layer-2), che sono blockchain indipendenti creati per migliorare le prestazioni della rete di base.
Esempi sono Lightning Network per Bitcoin o Optimism e Arbitrum per Ethereum. Queste soluzioni funzionano fuori dalla catena (off-chain): elaborano transazioni al di fuori della blockchain principale e inviano solo i dati riassunti alla rete originale. In questo modo, aiutano a scalare la rete senza necessità di cambiare il tipo di blockchain di primo livello. Le soluzioni di secondo livello sono quindi una prova di come funziona il blockchain in un ambiente moderno e scalabile.
I blockchain di secondo livello interagiscono regolarmente con il blockchain di base per garantire che entrambi abbiano le stesse garanzie di sicurezza e decentralizzazione. Pertanto, non è necessario apportare modifiche ai blockchain di primo livello, poiché il livello 1 si occupa della sicurezza, della disponibilità dei dati e della decentralizzazione, mentre i blockchain di secondo livello risolvono il problema della scalabilità e inviano le prove finali delle transazioni a quelli.
Livello 3
Il terzo livello, comunemente noto come livello applicativo, rappresenta ciò con cui gli utenti si confrontano più frequentemente. Qui si trovano applicazioni specifiche costruite sulla tecnologia blockchain, come Uniswap, Balancer, Decentraland e molte altre.
Questo livello consente l’interazione tra l’utente e la rete blockchain e dimostra l’applicazione pratica della tecnologia. Ed è qui che tutto ciò che riguarda il blockchain diventa realtà: applicazioni che sfruttano i vantaggi della decentralizzazione, della sicurezza e della trasparenza, che sono l’essenza di cos’è il blockchain e perché la sua diffusione è così significativa.
Source: Medium
Chi valida le transazioni sulla blockchain?
La domanda su chi valida le transazioni sulla blockchain è una delle più frequenti quando ci si avvicina a questa tecnologia. La validazione delle transazioni è essenziale affinché la blockchain sia sicura, affidabile e immutabile. La risposta alla domanda su chi valida le transazioni sulla blockchain dipende dal tipo specifico di rete e dai meccanismi di consenso utilizzati.
- Nel caso di una rete che utilizza l’algoritmo Proof of Work, come Bitcoin, la risposta alla domanda su chi valida le transazioni sulla blockchain è: i miner. Questi utenti risolvono compiti computazionali complessi per verificare l’autenticità delle transazioni prima che vengano registrate nel blocco. Puoi leggere di più sulla mining nel nostro articolo: Mining di Bitcoin e criptovalute.
- Al contrario, nelle reti basate su Proof of Stake, come Ethereum (dopo la transizione a Proof of Stake – PoS) o Cardano, la risposta alla domanda su chi valida le transazioni sulla blockchain è diversa: sono i validatori. Questi partecipanti depositano le loro criptovalute come garanzia (stake) e, secondo le regole della rete, convalidano i nuovi blocchi.
Indipendentemente dal modello specifico, è vero che chi valida le transazioni sulla blockchain contribuisce direttamente alla sicurezza, all’integrità e alla decentralizzazione dell’intera rete.
Conlusioni:
Nonostante la tecnologia blockchain sia molto complessa e possa sembrare difficile da comprendere, con un po’ di impegno chiunque può rendersi conto del suo grande valore e della sua utilità nella vita quotidiana. Per questo molte aziende, tra cui Visa, IBM e Walmart, utilizzano già la tecnologia blockchain nelle loro attività. Col tempo, quasi sicuramente altre grandi aziende seguiranno.
Grazie a Fumbi, quasi chiunque può investire in criptovalute. Il nostro portafoglio diversificato, Fumbi Index Portafoglio, combina il meglio di tutti i settori nel mondo delle criptovalute, dalle blockchain di primo livello a quelle di terzo livello. Investire in criptovalute è molto semplice, sicuro e intuitivo grazie all’Index Portafoglio.
INVESTIRE CON FUMBI