back
Uncategorized
2. Gennaio 2025  • clock 3 min •  Fumbi Network

Diversificazione: Cos’è e qual è la sua importanza

La diversificazione è una delle strategie più semplici, ma allo stesso tempo più utili negli investimenti, che ogni investitore dovrebbe adottare. La diversificazione aiuta gli investitori a minimizzare il rischio e, allo stesso tempo, a garantire rendimenti più stabili. In questo articolo spiegheremo in dettaglio cosa significa diversificazione, quali sono i suoi tipi e forniremo alcuni consigli pratici che ogni investitore dovrebbe considerare nella diversificazione del proprio portafoglio.

In questo articolo scoprirete:

Che cos’è la diversificazione del portafoglio e qual è la sua importanza negli investimenti?

In termini semplici, si tratta di distribuire il rischio degli investimenti tra diversi asset all’interno del portafoglio. Questo approccio si basa sul principio secondo cui i diversi asset reagiscono in modo diverso ai cambiamenti nell’ambiente economico. Mentre il prezzo di un asset può diminuire, un altro può crescere, contribuendo a un rendimento più stabile, poiché un asset, in un certo senso, compensa l’altro.

Con la diversificazione, non ci si affida a un’unica classe di asset, come ad esempio le azioni, ma si combinano con altri asset, come le criptovalute. Questa strategia aiuta a mitigare il rischio associato alle oscillazioni del mercato e a garantire una migliore protezione dei fondi investiti.

Immaginate di avere 10.000 € e decidere di investire tutto in azioni di una singola società. Per esempio, consideriamo la Tesla. Se Tesla va bene, investendo tutti i vostri soldi nell’acquisto delle sue azioni potreste ottenere profitti elevati; tuttavia, se si verifica un problema inaspettato, come un calo della domanda di auto elettriche, interventi regolatori o difficoltà economiche, il valore delle azioni di Tesla potrebbe diminuire drasticamente e potreste perdere gran parte del vostro investimento. Poiché avete investito tutto in una sola società, vi siete esposti a un rischio elevato legato al fallimento di quella specifica azienda.

Se invece aveste distribuito il vostro denaro non solo su Tesla, ma anche su Apple, obbligazioni statali, criptovalute ed ETF, avreste evitato i rischi sistematici e il vostro portafoglio sarebbe stato più resistente ai fattori esterni. Ad esempio, se il valore delle azioni di Tesla diminuisse a causa di nuove regolazioni per le auto elettriche, il vostro portafoglio non subirebbe perdite significative e rimarrebbe in attivo, poiché gli altri asset non verrebbero influenzati da tali regolazioni.

Tipi di diversificazione

Esistono diversi modi per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Nei paragrafi seguenti vi presenteremo i tipi di diversificazione che potrebbero aiutarvi a costruire il vostro portafoglio.

Diversificazione per classe di asset

Investire in diverse classi di asset è una delle forme più comuni di diversificazione. Include investimenti in vari tipi di asset, come azioni, obbligazioni, criptovalute, immobili, materie prime o liquidità. Ogni classe di asset reagisce in modo diverso alle condizioni di mercato, riducendo così il rischio complessivo del portafoglio.

  • Azioni: Anche se le azioni possono offrire rendimenti elevati, comportano anche un rischio maggiore.
  • Criptovalute: Come le azioni, offrono rendimenti più alti a fronte di un rischio maggiore.
  • Obbligazioni: Offrono rendimenti più stabili, con un rischio inferiore e profitti potenziali minori.
  • Materie prime: Gli investimenti in materie prime, come l’oro o il petrolio, sono spesso considerati una protezione contro l’inflazione e l’instabilità del mercato.
  • Immobili: Forniscono rendimenti stabili a lungo termine, spesso indipendenti dalle fluttuazioni del mercato azionario.
  • Oggetti da collezione: Dipinti, monete da collezione, gioielli e simili possono rappresentare una forma di investimento, ma con rischi completamente diversi, come vandalismo, furto e simili.
SFRUTTA IL POTENZIALE DELLE CRIPTOVALUTE

Diversificazione tra settori

I diversi settori e industrie differiscono notevolmente nel modo in cui operano. Quando gli investitori ampliano il loro portafoglio attraverso questi settori, riducono il rischio di essere influenzati da un rischio specifico di uno solo di essi.

Come investitore, potete diversificare i vostri investimenti tra diversi settori combinando attività che possono bilanciare i rischi delle varie aziende. Ad esempio, immaginate due settori: il turismo e le piattaforme digitali.

Gli investitori che cercano di proteggersi da potenziali impatti futuri, come quelli che hanno costretto le persone a rimanere a casa durante la pandemia di COVID, possono investire in piattaforme digitali che trarrebbero vantaggio da una situazione simile. Allo stesso tempo, possono investire in compagnie aeree, che invece prosperano in ambienti con meno restrizioni. Teoricamente, questi settori non correlati possono bilanciare il rischio complessivo del portafoglio, poiché entrambi prosperano in condizioni diverse.

Diversificazione per stile di investimento

La diversificazione può essere applicata anche all’interno di una singola classe di asset. In questo caso, si considera l’approccio d’investimento dell’investitore.

È possibile diversificare un portafoglio azionario, ad esempio, basandosi sull’investimento growth (crescita) e sull’investimento value (valore). Le azioni growth appartengono a società consolidate con un’aspettativa di crescita degli utili superiore alla media e comportano un rischio minore, poiché l’azienda ha già una storia consolidata. L’investimento value include azioni di società meno conosciute, considerate sottovalutate, ma con un rischio maggiore, poiché si investe in imprese con potenziale di crescita ma senza garanzie di raggiungere tali profitti. La diversificazione tra questi tipi di azioni consente agli investitori di sfruttare il potenziale di crescita futura e, allo stesso tempo, beneficiare della stabilità delle aziende affermate.

Inoltre, come investitore, ci si può concentrare su piccole o grandi aziende. Le azioni con bassa capitalizzazione appartengono solitamente a piccole società con un potenziale di crescita maggiore, mentre le società con alta capitalizzazione sono generalmente investimenti più sicuri.

Nel campo delle criptovalute, un esempio potrebbe essere il Bitcoin, considerato un investimento più sicuro grazie alla sua grande capitalizzazione di mercato. Dall’altro lato dello spettro, si trovano asset crittografici più rischiosi, come i meme coin (ad esempio Dogecoin o Shiba Inu) e i token DeFi, che offrono un potenziale di profitto significativamente più elevato nonostante il rischio maggiore.

5 consigli per diversificare il portafoglio

1. Non affidatevi a una sola classe di asset

Anche se alcuni asset possono offrire rendimenti elevati, non è saggio investire tutti i fondi in un unico tipo di investimento. Distribuite quindi le vostre risorse tra diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni o criptovalute, per ridurre il rischio e stabilizzare la performance del portafoglio.

2. Considerate la diversificazione geografica

Investire esclusivamente nel mercato nazionale può essere rischioso. Ad esempio, se l’economia locale affronta difficoltà, il vostro portafoglio potrebbe subire perdite significative. Includere investimenti internazionali nel portafoglio aiuta a proteggersi da scosse economiche in un singolo paese.

3. Rivalutate regolarmente il vostro portafoglio

Le condizioni del mercato cambiano continuamente, quindi è importante rivedere periodicamente i propri investimenti. Ciò che era vantaggioso cinque anni fa potrebbe non esserlo più oggi. Controlli regolari e aggiustamenti vi aiuteranno a mantenere l’equilibrio tra rischio e rendimento.

4. Non lasciatevi influenzare dalle tendenze di breve termine

Le tendenze vanno e vengono, mentre la diversificazione è una strategia a lungo termine. Evitate la tentazione di investire tutti i vostri fondi in asset di tendenza con la speranza di guadagni rapidi, poiché potrebbero comportare un rischio elevato e la possibilità di collasso.

5. Utilizzate acquisti regolari

Investendo regolarmente piccole somme in momenti diversi, potrete ridurre il rischio associato alle fluttuazioni di breve termine. Il metodo del costo medio d’acquisto vi consente di investire in asset a prezzi diversi, riducendo l’impatto delle oscillazioni del mercato.

Diversificazione del portafoglio con Fumbi

Anche noi di Fumbi affrontiamo la diversificazione in modo responsabile. Per questo motivo, come nostro primo prodotto, abbiamo lanciato il Fumbi Index Portafoglio, composto da più di 20 criptovalute, riducendo così il rischio e aumentando il rendimento potenziale di questo portafoglio. I pesi dei singoli asset vengono aggiornati quotidianamente in base all’andamento attuale del mercato: l’indice replica i movimenti del mercato stesso e ne adatta la composizione di conseguenza.

Il portafoglio include diverse criptovalute, tra cui quelle più stabili e conosciute, come Bitcoin ed Ethereum, ma anche progetti in crescita e più rischiosi nei settori DeFi, AI, NFT e altre innovazioni blockchain. Questo approccio consente ai clienti di trarre profitto da diversi settori del mercato delle criptovalute senza la necessità di gestire individualmente i propri investimenti. Fumbi automatizza e ottimizza i processi per offrire ai clienti la massima diversificazione possibile con un’attenzione particolare alla crescita a lungo termine.

INVESTIRE CON FUMBI
Avatar photo

Fumbi Network

Fumbi

linkedin
Condividere con gli altri
Odporúčame

Altri articoli con Fumbi