Filosofia della selezione del Fumbi Index Portafoglio
In Fumbi crediamo nel potere trasformativo e nell’alto potenziale di crescita delle criptovalute. Poiché le criptovalute sono ancora in una fase iniziale di sviluppo, investire in esse è difficile per la maggior parte delle persone. Per questo motivo, attraverso la progettazione del Fumbi Index Portafoglio, abbiamo trovato il modo più semplice per chiunque di investire nel mercato delle criptovalute.

Il Fumbi Index Portafoglio segue la capitalizzazione di mercato delle criptovalute, ed è ribilanciato quotidianamente dal nostro algoritmo. Il portafoglio è composto da criptovalute accuratamente selezionate e riflette la nostra filosofia di investimento, che si basa su diversi fattori chiave di valore/casi d’uso nel mondo delle criptovalute.
Pagamenti
A Internet sono mancati a lungo i protocolli nativi per il trasferimento dei pagamenti che facilitano lo scambio di valore a livello globale. Le criptovalute sono nate come risposta a questo problema specifico. Mentre Bitcoin è di gran lunga il protagonista principale in questo campo, negli ultimi anni sono emerse diverse criptovalute alternative che mirano a competere per la quota di mercato nel settore dei pagamenti.
Le criptovalute offrono numerosi vantaggi rispetto ai pagamenti tradizionali. Sono più veloci, più economiche, più trasparenti e consentono di eliminare gli intermediari. Praticamente chiunque, da qualsiasi luogo, può inviare un pagamento senza alcuna restrizione. Inoltre, le criptovalute offrono pagamenti che non sono soggetti a censura, cosa inaudita nei sistemi di pagamento tradizionali. Per questo siamo convinti che i pagamenti siano uno dei principali settori attraenti per gli utenti e siano creatori di valore nel mercato delle criptovalute.
Esempi di asset: Bitcoin, Litecoin, Ripple, Stellar
Con Fumbi Index Portafoglio investi in una selezione di criptovalute che competono nel settore dei pagamenti.
INVESTIRE CON FUMBIWeb 3.0
Blockchain e la tecnologia del libro mastro distribuito (DLT) permettono molto più dei semplici pagamenti. Le piattaforme di contratti intelligenti, come Ethereum, hanno preparato il terreno per la creazione di applicazioni decentralizzate che possono essere implementate in una vasta gamma di settori, dalle finanze, assicurazioni, giochi, fino alla logistica e molti altri.
I contratti intelligenti consentono di automatizzare i processi, aumentando l’efficienza, riducendo i costi, abbassando i rischi e sono naturalmente eseguibili. Questi vantaggi sono i motivi principali per cui siamo convinti che i contratti intelligenti verranno adottati sempre di più in futuro.
Anche se Ethereum rimane la piattaforma più popolare per i contratti intelligenti, affronta una dura concorrenza da parte di diversi progetti emersi negli ultimi anni. Queste piattaforme, insieme alle loro applicazioni aggiuntive, non solo rappresentano una nuova classe di asset, ma anche un passo evolutivo nello sviluppo di internet, e per questo rientrano sotto il nome di Web 3.0.
Con il Fumbi Index Portafoglio investi in diverse piattaforme di contratti intelligenti e puntando sulla crescita dell’ecosistema Web 3.
Esempi di asset: Ethereum, Solana, Cardano, Cosmos

Finanza Decentralizzata (DeFi)
La finanza decentralizzata o aperta è il segmento in più rapida crescita nell’ambito delle criptovalute. DeFi crea un universo di contratti intelligenti che imitano le funzioni delle istituzioni finanziarie tradizionali e li porta nel blockchain sotto forma di applicazioni decentralizzate open-source. Il risultato è un sistema finanziario parallelo aperto che è completamente trasparente e non richiede permessi.
A differenza del sistema finanziario tradizionale, le applicazioni DeFi sono governate dalla matematica, il che consente a chiunque di avere accesso in modo uguale, indipendentemente dalla razza, dallo status o dalla posizione geografica. Grazie a queste caratteristiche, le criptovalute e le applicazioni DeFi sono una grande porta di accesso ai mercati finanziari globali per 2 miliardi di persone senza un conto bancario. Negli ultimi due anni, l’ecosistema DeFi, che comprende scambi decentralizzati, protocolli di credito e derivati, è cresciuto a centinaia di punti percentuali, non solo in termini di numero di applicazioni e utenti, ma anche in capitalizzazione di mercato.
Esempi di asset: Maker, Aave, Uniswap, Pancakeswap, Curve
Con Fumbi Index Portafoglio puoi investire in una selezione di applicazioni DeFi che sono fondamentali nella costruzione del nuovo sistema finanziario.
Intelligenza Artificiale (AI / DeFAI)
Con l’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie blockchain, si aprono nuove opportunità per sistemi decentralizzati che combinano la potenza dell’analisi dei dati e dell’automazione con la sicurezza e la trasparenza della blockchain. Nel campo della DeFAI (intelligenza artificiale decentralizzata), vengono utilizzati contratti intelligenti per elaborare e analizzare i dati, consentendo lo sviluppo di applicazioni in grado di prendere decisioni adattative in tempo reale. Un’innovazione significativa sono anche gli agenti AI autonomi, che possono eseguire compiti complessi in modo indipendente, dalla ottimizzazione delle transazioni finanziarie alla creazione e valutazione di modelli avanzati di comportamento e previsioni. Queste tecnologie portano un ulteriore livello di automazione ed efficienza, aprendo la strada a nuove possibilità per l’uso dell’intelligenza artificiale in modo decentralizzato.
Esempi di asset: Artificial Superintelligence Alliance (FET), Render Network, Bittensor
INVESTIRE CON FUMBITokenizzazione di Attivi del Mondo Reale (RWA)
La tokenizzazione di attivi del mondo reale rappresenta il processo di digitalizzazione di attivi reali, come titoli, azioni, immobili, materie prime o altri attivi, sotto forma di token blockchain. Questo approccio porta maggiore liquidità, trasparenza e accessibilità, poiché questi token possono essere scambiati sulla blockchain praticamente in qualsiasi momento, senza restrizioni sugli orari di mercato. Grazie alla tokenizzazione, gli investitori possono acquisire partecipazioni in attivi reali senza la necessità di intermediari, aprendo nuove opportunità di investimento a un pubblico più ampio. La digitalizzazione degli attivi riduce le barriere all’ingresso nei mercati e facilita il commercio e la gestione degli attivi.
Un altro importante vantaggio è la possibilità di proprietà frazionata, che consente agli investitori più piccoli di accedere a investimenti che altrimenti sarebbero riservati solo ai grandi attori. Questa dematerializzazione della proprietà apre anche la strada a una comunità globale di investitori, eliminando le barriere geografiche e consentendo l’accesso alle stesse opportunità per tutti.
Esempi di asset: Ondo Finance, Pendle, Mantra
Industria del gioco su blockchain (Gaming)
L’industria del gioco su blockchain offre un approccio rivoluzionario all’intrattenimento digitale, dove i giocatori possono effettivamente possedere, scambiare e gestire gli asset del gioco tramite tecnologie decentralizzate. Grazie all’uso di NFT (token non fungibili) e smart contract, i giocatori ottengono un accesso trasparente e verificabile agli oggetti di gioco che hanno un valore reale.
La trasformazione dell’industria del gioco consente ai giocatori non solo di migliorare l’esperienza di gioco, ma anche di aprire nuove opportunità economiche. I giocatori possono trarre profitto dal commercio di asset digitali unici, investire nella crescita degli ecosistemi di gioco e partecipare alla creazione e gestione di mondi virtuali.
Queste innovazioni aprono la strada a nuovi modelli di intrattenimento, dove il gioco diventa anche una forma di investimento e partecipazione nell’economia digitale. Pertanto, l’industria del gioco non riguarda più solo il divertimento, ma anche la costruzione di legami economici e comunitari che portano valore non solo ai giocatori, ma anche ai creatori e agli investitori.
Esempi di asset: Immutable X, The Sandbox, Decentraland
In base alla nostra filosofia di investimento, analizziamo il mercato e aggiorniamo regolarmente il nostro portafoglio ogni trimestre. Selezioniamo attentamente le criptovalute secondo i seguenti criteri formali:
- Ogni criptovaluta deve appartenere alle prime 50 in base alla capitalizzazione di mercato secondo CoinMarketCap.
- Ogni criptovaluta nel portafoglio deve essere negoziabile su almeno uno degli scambi principali.
- Tutte le criptovalute nel portafoglio devono avere una liquidità sufficiente: un volume di scambio giornaliero medio globale di almeno 5 milioni di USD.
